Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

 © Photo Massimo Gaudio

Galleria Nazionale d'Arte Moderna

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si trova nel quartiere Pinciano in via delle Belle Arti, proprio di fronte a Villa Borghese. Costituita nel 1883, la sua primaria collocazione era presso il Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale, ma nel 1913 fu trasferita in quella attuale perché non più adatta a contenere tutte le opere che via via andavano aumentando. Per la progettazione dell'edificio fu incaricato l'ingegnere romano Cesare Bazzani, che nel 1933 riprogettò ed inaugurò un ampliamento che raddoppiò lo spazio espositivo reso necessario a causa dei crescenti acquisti e donazioni. La crescita della Galleria si deve molto a Palma Bucarelli che dal 1941 fino al 1975 ne è stata sovrintendente, apportando modifiche per quello che concerne tutti quei servizi che oggi sono considerati indispensabili ad una struttura museale moderna: servizio didattico, biblioteca, caffetteria, libreria, presentazione di libri, incontri con gli artisti, oltre che ad eventi mondani. C'è una sala a lei dedicata all'interno del Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, che tra l'altro ne è un distaccamento.
Custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli come il Neoclassicismo, l’Impressionismo, il Divisionismo, le Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, il Futurismo e Surrealismo, inoltre è composto dal più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, ed infine non possono non mancare le opere della Scuola Romana.
E' il principale museo statale d’arte moderna e contemporanea italiano e custodisce una delle più ampie e importanti collezioni d’arte pubblica del Paese. L’attuale allestimento è suddiviso in quattro settori e pone in dialogo le opere dell’Ottocento e del primo Novecento con quelle della contemporaneità. Di seguito troverete soltanto alcune delle opere esposte, per le altre... vale la pena poterle ammirare di persona.

Primo settore
Alfonso Balzico, Cleopatra (1874 ca.)

Giuseppe Pellizza, Il sole (1904)

Giorgio De Chirico, Ettore e Andromaca (1924)

Alberto Burri, Cretto G1 (1975)

Antonio Canova, Ercole e Lica (1795-1815)

Pietro Tenerani, Psiche svenuta (1869)


Secondo settore

Francesco Paolo Michetti, Il Voto (1883)

Michele Cammarano, La battaglia di san Martino (1880-1883)

Giacomo Balla, La pazza (1905)

Terzo settore

Vittorio Corcos, Sogni (1896)

Amedeo Modigliani, Ritratto di Hanka Zborowska (1917)

Claude Monet, Ninfee rosa (1897-1899)

Edgar Degas, Dopo il bagno (1886 ca.)

Francesco Hayez, I Vespri siciliani (1846) 10

Giacomo Balla, Dimostrazione interventista - Bandiere all'Altare della Patria (1915)

Giacomo Balla, Villa Borghese- Parco dei daini (1910)

Giovanni Boldini, M.le Lanthèlme (1907)

VasiliJ KandinskiJ, Linea Angolare (1930)

Umberto Boccioni, Ritratto del Maestro Busoni (1916)

Silvestro Lega, La visita (1868)

Renato Guttuso, Ritratto della madre (1939-1940)

Joan Mirò, Il compianto degli amanti (1953)

Gustav Klimt, Le tre età (1905)

Giuseppe De Nittis, Le corse al Bois de Boulogne (1881)

Vincent Van Gogh, Il giardiniere (1889)

Quarto settore

Carlo Carrà, L'ovale delle apparizioni (1918)

Giorgio Morandi, Natura morta (1918)

Giovanni Boldini, Ritratto della marchesa Casati con piume di pavone (1911-1913)

Giuseppe Cominetti, Can-can (1911 ca.)

Jackson Pollok, Watery paths - Sentieri ondulati (1947)

Mario Mafai, Autoritratto (1942)

Mario Sironi, Il costruttore (1936)

Paul Cézanne, Le Cabanon de Journdan (1906)

René Magritte, Le paysage an feu (1928)

Man Ray, Nudo (1930-1937)

Man Ray, Rayographies (1921-1963)

Michelangelo Pistoletto, Un giovanotto -La smorfia (1962-1975)
Ci sono anch'io


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese