Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Piazza Trilussa a Trastevere

  © Photo Massimo Gaudio

Monumento a Trilussa

Nel rione Trastevere si trova una incantevole piazzetta dedicata al grande poeta satirico romano Carlo Alberto Salustri, più comunemente conosciuto come Trilussa. Molto frequentata dalla vita notturna romana, si trova di fronte a Ponte Sisto ed è stata ricostruita nel 1898 alla fine dei lavori per la costruzione degli argini del Tevere resi necessari dopo vari alluvioni, l'ultimo quello del 28 dicembre del 1870.
Per l'occasione vennero demoliti vari palazzi che si affacciavano direttamente sul Tevere e proprio in prossimità di Ponte Sisto, si trovava la Fontana dell'Acqua Paola, opera degli architetti Van Santen, detto il Vasanzio e Giovanni Fontana, voluta nel 1613 da papa Paolo V Borghese. Fu smontata nel 1870 e rimontata nel 1898 dall’architetto Vescovali che poté utilizzare soltanto quel poco che ne era rimasto, perché quasi la metà dei pezzi si ruppero. La fontana fu ricostruita in una posizione sopraelevata rispetto al piano stradale e sulla sommità di una gradinata di quindici scalini, proprio di fronte a Ponte Sisto.
A destra della fontana è stato collocato il monumento celebrativo del grande Trilussa, nato a Roma nel 1871, dove vi morì nel 1950. La statua in bronzo fu realizzata dallo scoltore Lorenzo Ferri, fu inaugurata il 21 dicembre del 1954 e di fianco al monumento si possono leggere i versi in dialetto romanesco di All'ombra, una delle tante poesie ironiche che bacchettavano i politici corrotti e gli intrallazzi dei potenti.



Fontana dell'Acqua Paola

Piazza Trilussa vista da Ponte Sisto










Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese