Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Ferrovia Vaticana

 © Photo Massimo Gaudio

Il varco nelle mura leonine con il portone chiuso


La Ferrovia Vaticana è una linea ferroviaria internazionale, che collega Città del Vaticano con il territorio italiano. Dato che è lunga complessivamente 1270 metri, è da cosiderarsi il tratto di ferrovia internazionale più piccolo al mondo. Di questi soltanto 200 metri si trovano all'interno dello Stato Pontificio, mentre i restanti 1070 metri che si trovano nel territorio italiano, collegano la stazione di Roma San Pietro con le mura leonine che delimitano il confine tra Stato del Vaticano e lo Stato Italiano. L'unico binario di collegamento passa sopra il viadotto del Gelsomino, dove fino al Giubileo del 2000 si trovava un'altro binario che è stato eliminato ed al suo posto ora si trova la Passeggiata del Gelsomino.
Per permettere l'accesso della ferrovia allo Stato Pontificio, è stato praticato un arco attraverso le mura vaticane, chiuso da un portone scorrevole in ferro a due battenti comandato dalla Santa Sede. L'arco eseguito in mattoncini insabbiati e travertino, è lungo 16,70 metri e la chiave è costituita da due decorazione, una per lato, dello stemma di papa Pio XI. Il peso complessivo della parte metallica del portone è di 35.500 Kg, mentre per eseguire il movimento di chiusura o apertura impiega circa un minuto.
Una volta varcato il portone in ferro, dopo una ventina di metri si arriva al fabbricato viaggiatori costruito su progetto dell'architetto piacentino Giuseppe Momo, del quale papa Pio XI aveva molta fiducia, tanto da dargli l'incarico direzionale dei lavori della parte artistica ed architettonica all'interno della Città del Vaticano. La piccola stazione ferroviaria vaticana, fu inaugurata nel 1933, ed in previsione di dover ospitare personalità e papi, fu arredata in modo sontuoso e non fu fatta economia nelle decorazioni marmoree di pregio provenienti dalle cave italiane.
Il binario prosegue oltre la stazione per altri 110 metri, dei quali 95 all'interno di una galleria senza sfondo utilizzata per effettuare manovre.



Stazione di Città del Vaticano






Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese