Sala del Sileno alla Galleria Borghese

Immagine
Sala del Sileno La  Galleria Borghese , è uno scrigno contenente moltissime opere di artisti quasi tutti italiani tra i più importanti che la storia dell'arte antica abbia conosciuto. Al piano terra si trova una stanza che si chiama  Sala del Sileno , chiamata così in ricordo del gruppo con Sileno e Bacco bambino ora al Louvre in seguito della cessione nel 1807 di moltissime opere della collezione archeologica a Napoleone. Quasi tutti i dipinti nella sala sono del Caravaggio e o ltre alle opere dell'artista milanese, si possono ammirarne altre di artisti che in qualche modo sono a lui collegate. Le fotografie mostrano una panoramica sulla splendida sala, dove si possono ammirare sia i vari dipinti che le varie statue provenienti dalla Roma Imperiale come ad esempio quella del  Satiro danzante restaurato con crotali  (370-300 a.C.), oppure quella di un  Imperatore seduto restaurato come Mercurio  (6-30 a.C.) che fa bella mostra di se in mezzo ad altre due sotto il dipinto di Gi

Fontana della Navicella

 © Photo Massimo Gaudio

Fontana della Navicella

Nel rione Celio a pochi passi dal Colosseo, si trova piazza della Navicella nella quale si affaccia la basilca di Santa Maria in Domnica, detta anche "in navicula" e dove trova collocazione la Fontana della Navicella. La cronaca riferisce che già dagli ultimi anni del Quattrocento, la piazza assunse questa denominazione per via di una precedente scultura raffigurante una galera romana risalente all'epoca romana, andata persa nel Medioevo e ritrovata in pezzi nelle vicinanze della basilica.
Fu papa Leone X nel 1518 a dare l'incarico di realizzarne una copia ad Andrea Sansovino, che pochi anni prima aveva curato il restauro della vicina basilica.
La navicella è in marmo bianco ed è stata posta sopra un basamento in travertino che riporta, in corrispondenza della poppa e della prua, lo stemma dei Medici. Il basamento si trova all'interno di un basso bacino di forma ellittica dove è stato realizzato un mosaico in ciottoli di fiume decorato con figure di pesci ed imbarcazioni. Quest'ultimo fu costruito nel 1931 a seguito di lavori di ampliamento stradale che in sostanza modificò l'originale orientamento che vedeva la scultura collocata con la prua rivolta verso il portico della basilica.
Nel 2005, come purtroppo accade spesso, anche questa opera subì un grave atto vandalico il quale provocò il distacco di alcune parti della prua che per fortuna furono recuperate e assemblate nuovamente.

Fontana della Navicella e la basilica di Santa maria in Domnica







Commenti

Post popolari in questo blog

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Antonio Canova e Paolina Borghese

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo