Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

Sala del Sileno alla Galleria Borghese

Immagine
Sala del Sileno La  Galleria Borghese , è uno scrigno contenente moltissime opere di artisti quasi tutti italiani tra i più importanti che la storia dell'arte antica abbia conosciuto. Al piano terra si trova una stanza che si chiama  Sala del Sileno , chiamata così in ricordo del gruppo con Sileno e Bacco bambino ora al Louvre in seguito della cessione nel 1807 di moltissime opere della collezione archeologica a Napoleone. Quasi tutti i dipinti nella sala sono del Caravaggio e o ltre alle opere dell'artista milanese, si possono ammirarne altre di artisti che in qualche modo sono a lui collegate. Le fotografie mostrano una panoramica sulla splendida sala, dove si possono ammirare sia i vari dipinti che le varie statue provenienti dalla Roma Imperiale come ad esempio quella del  Satiro danzante restaurato con crotali  (370-300 a.C.), oppure quella di un  Imperatore seduto restaurato come Mercurio  (6-30 a.C.) che fa bella mostra di se in mezzo ad altre due sotto il dipinto di Gi

Plautilla Bricci in mostra alla Galleria Corsini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Pittore attivo a Roma nel terzo quarto del XVII secolo, Ritratto di Architettrice (Plautilla Bricci?) 1655-1663, Olio su tela - Los Angeles, Collezione privata Fino al 19 aprile 2022, si terrà presso le sale de la Galleria Nazionale d'Arte Antica - Galleria Corsini in via della Lungara nel rione Trastevere, la prima personale dedicata alla pittrice e architetta Plautilla Bricci (Roma 1616-1690) dal titolo Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci, pittrice e architettrice . Un suo presunto ritratto ci accoglie nella prima sala chiamata Anticamera dove si trova la biglietteria, collocato sulla parete dalla quale si accede alla Prima galleria. Il ritratto non è una semplice allegoria dell'architettura, ma rappresenta una donna in primo piano che mostra un compasso e un foglio con progetti architettonici. Plautilla Bricci oltre ad essersi affermata come pittrice, riuscì ad affermarsi, grazie anche all'abate Benedetti, come a