Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

Sala del Sileno alla Galleria Borghese

Immagine
Sala del Sileno La  Galleria Borghese , è uno scrigno contenente moltissime opere di artisti quasi tutti italiani tra i più importanti che la storia dell'arte antica abbia conosciuto. Al piano terra si trova una stanza che si chiama  Sala del Sileno , chiamata così in ricordo del gruppo con Sileno e Bacco bambino ora al Louvre in seguito della cessione nel 1807 di moltissime opere della collezione archeologica a Napoleone. Quasi tutti i dipinti nella sala sono del Caravaggio e o ltre alle opere dell'artista milanese, si possono ammirarne altre di artisti che in qualche modo sono a lui collegate. Le fotografie mostrano una panoramica sulla splendida sala, dove si possono ammirare sia i vari dipinti che le varie statue provenienti dalla Roma Imperiale come ad esempio quella del  Satiro danzante restaurato con crotali  (370-300 a.C.), oppure quella di un  Imperatore seduto restaurato come Mercurio  (6-30 a.C.) che fa bella mostra di se in mezzo ad altre due sotto il dipinto di Gi

Sala di Psiche alla Galleria Borghese

Immagine
  #artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Volta di Pietro Antonio Novelli, Amore e Psiche Pietro Antonio Novelli, Amore e Psiche Sala di Psiche La Galleria Borghese situata all'interno del Parco di Villa Borghese, custodisce grandi tesori artistici tra i più importanti al mondo. Al primo piano del palazzetto, alla fine del percorso espositivo, si trova la Sala si Psiche, interamente dedicata alle opere pittoriche di artisti veneti. In occasione di un post pubblicato alcuni giorni fa, ho avuto il modo di scrivere su quattro dipinti di Tiziano Vecellio qui esposti, che sono sicuramente quelli che più attraggono come accade per Amor Sacro e Amor Profano . Ovviamente non sono gli unici dipinti che meritano di essere menzionati, perché nella sala se ne trovano altri di nomi illustri come Jacopo Palma il Vecchio, Veronese, Antonello da Messina, Giovanni Bellini ed altri ancora. Tutte queste meraviglie hanno sicuramente un posto d'onore, ma anche la Sala è un'opera d'

Tiziano Vecellio alla Galleria Borghese

Immagine
  #artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Sala di Psiche La Sala di Psiche chiamata anche dell'Orizzonte per via dei dipinti che una volta erano presenti nella Sala dell'artista fiammingo Jan Franz van Bloemen (Anversa 1662 - Roma 1749) chiamato appunto l'Orizzonte, raccoglie vari dipinti di artisti veneti tra i quali emergono quattro tele di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/1490 - Venezia 1576). La prima è Amor Sacro e Amor Profano, sicuramente una delle opere più conosciute dell'artista, tanto da essere utilizzata per le uniche banconote da 20.000 Lire stampate dalla banca d'Italia. Amor Sacro e Amor Profano Tiziano Vecellio, Amor Sacro e Amor Profano (1515ca) Galleria Borghese - Roma La tela dal titolo Amor Sacro e Amor Profano che ha delle misure considerevoli (118 x 279 cm), è stata realizzata intorno al 1515, molto probabilmente commissionata dal Segretario del Consiglio dei Dieci, Niccolò Aurelio in occasione del suo matrimonio con Laura Bagar