Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Sala di Psiche alla Galleria Borghese

 #artiebellezzeitaliane

Photo by Massimo Gaudio

Volta di Pietro Antonio Novelli, Amore e Psiche

Pietro Antonio Novelli, Amore e Psiche

Sala di Psiche




La Galleria Borghese situata all'interno del Parco di Villa Borghese, custodisce grandi tesori artistici tra i più importanti al mondo. Al primo piano del palazzetto, alla fine del percorso espositivo, si trova la Sala si Psiche, interamente dedicata alle opere pittoriche di artisti veneti. In occasione di un post pubblicato alcuni giorni fa, ho avuto il modo di scrivere su quattro dipinti di Tiziano Vecellio qui esposti, che sono sicuramente quelli che più attraggono come accade per Amor Sacro e Amor Profano. Ovviamente non sono gli unici dipinti che meritano di essere menzionati, perché nella sala se ne trovano altri di nomi illustri come Jacopo Palma il Vecchio, Veronese, Antonello da Messina, Giovanni Bellini ed altri ancora.
Tutte queste meraviglie hanno sicuramente un posto d'onore, ma anche la Sala è un'opera d'arte, infatti alzando lo sguardo verso la volta si può vedere uno splendido affresco realizzato da Giovan Battista Marchetti (1730-1800) che rappresenta un loggiato aperto verso il cielo azzurro ed al suo interno sono incastonate le tele realizzate da Pietro Antonio Novelli (1729-1804) dove vengono raffigurati i momenti più importanti della favola di Amore e Psiche narrati nell'Asino d'oro di Apuleio.
Chiamata anche dell'Orizzonte per via dei dipinti che una volta erano presenti nella Sala dell'artista fiammingo Jan Franz van Bloemen (Anversa 1662 - Roma 1749) chiamato appunto l'Orizzonte, al centro di essa è collocata una statua dell'Antica Roma, Ritratto di fanciullo, che identifica un componente della famiglia dei Severi. Si pensa che si tratti di Caracalla. Una nota la merita il camino ornamentale più antico del palazzetto posto sotto un dipinto del Veronese, realizzato nel 1782 da Agostino Penna (1728-1800).


Jaopo Negretti detto JACOPO PALMA IL VECCHIO, Sacra Conversazione con le sante Barbara e Cristina e due devoti (1510-1520), olio su tela, cm 137,5 x 195,5

Jacopo Negretti detto JACOPO PALMA IL VECCHIO, Lucrezia (1515), olio su tavola, cm 71,5 x 59

Jacopo Negretti detto JACOPO PALMA IL VECCHIO, Ritratto di giovane (1510), olio su tavola, cm 31,5 x 23,5
Paolo Caliari detto VERONESE, La predica del Battista (1562), olio su tela, cm 205 x 169

Paolo Caliari detto VERONESE, Predica di sant'Antonio da Padova (1580), olio su tela, cm 104 x 150

Marco Basaiti, Adamo (1504), olio su tavola, cm 152 x 86

Marco Basaiti, Eva (1504), olio su tavola, cm 152 x 86

Antonello di Antonio detto ANTONELLO DA MESSINA, Ritratto d'uomo (1474-1475), tempera e olio su tavola, cm. 31 x 25,2

Bartolomeo Montagna, Cristo giovinetto (1502), olio su tavola, cm 24 x 20

Bartolomeo Vivarini, Madonna col Bambino, attr. (metà sec. XV)

Giovanni Antonio de' Sacchis detto PORDENONE, Giuditta, attr. (1516), olio su tela, cm 95 x 78

Giovanni Bellini, Madonna col Bambino (1510 ca.), olio su tavola, cm 49,5 x 40,5

Giovanni Busi detto CARIANI, Madonna col Bambino e san Pietro (1510 ca.), olio su tela, cm 73 x 93

Lorenzo Lotto, Madonna col Bambino e i santi Ignazio di Antiochia e Onofrio (1508), olio su tavola, cm 53 x 67

Vittore Carpaccio, Ritratto di donna, attr. (1495-1500), olio su tavola, cm 28,5 x 24

Anonimo secolo XVII, Cantore con flauto

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese