Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

I mosaici delle Collezioni Capitoline alla Centrale Montemartini

 #artiebellezzeitaliane

Photo by Massimo Gaudio
Emblema policromo con leone e amorini (I sec. d.C.) - Centrale Montemartini

I Musei Capitolini hanno la capacità di avere a disposizione una grande quantità di opere provenenti dall'antica Roma, come ad esempio manufatti, statue sia marmoree sia bronzee e una importante collezione di mosaici oggi visibile grazie ai ritrovamenti durante la creazione di infrastrutture nella Città di Roma verso la fine dell'Ottocento adatte per il ruolo che la Città avrebbe avuto come Capitale d'Italia.
Alla Centrale Montemartini sulla via Ostiense, che è parte integrante dei Musei Capitolini, fino al 15 giugno 2022 sarà possibile ammirare una serie di mosaici dell'antica Roma del periodo che va dal I sec.a.C. fino al IV sec. d.C.
Molte delle opere presenti nelle varie sale provengono dall'Antiquarium, altri dai Musei Capitolini ed altri ancora non si sono mossi dalla Centrale perché sono parte integrante dell'esposizione permanente del Museo che, oltre a quelli presenti nella mostra, ne ha esposti degli altri al piano superiore. Oltre al tema principe della mostra, è possibilie ammirare manufatti, statue affreschi che costituivano l'arredo degli edifici di quei tempi. L’esposizione si articola in quattro sezioni tematiche, all’interno delle quali il percorso segue un ordine cronologico.

Nella prima sezione viene introdotta l'arte del mosaico presso i romani attraverso il racconto sulla storia e la raffinata tecnica evolutasi nel corso dei secoli, che prevedeva l'uso di marmi preziosi, di basalto e di porfido rosso, utili per un efficace contrasto cromatico.

Cornice con mosaico parietale con conchilgie (metà del I sec. d.C.) - Antiquarium

Mosaico policromo con motivo a nastro ondulato (III sec. d.C.) - Antiquarium

Mosaico policromo con Oreste e Ifigenia (fine II-inizio III d.C.) - Musei Capitolini

Mosaico policromo pavimentale con motivo a scacchiera (117-138 d.C.) - Antiquarium

Mosaico policromo pavimentale con trama di sinusoidi (fine II-inizio III d.C.) - Antiquarium


Nella seconda sezione viene messo in risalto lo spaccato della società romana in un ampio periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C. attraverso i ritrovamenti nelle dimore di lusso, come quella rinvenuta durante la costruzione di via Nazionale nei pressi del Colle del Quirinale appartenuta ad un ricco commerciante di nome Claudius Claudianus della cui domus è esposta un'architrave con il suo nome scolpito. Si pensa che commerciasse grano dall'Egitto grazie anche al bellissimo mosaico (che si trova sotto l'architrave) dove si vede una nave nel porto di Alessandria d'Egitto riconoscibile dal suo faro, una delle sette meraviglie del mondo. Oltre a questi splendidi reperti, sono in mostra opere ornamentali, affreschi staccati, statue, mosaici pavimentali e policromi, a conferma del lusso all'interno delle antiche dimore.


Architrave con iscrizione (fine del I-Inizio del II sec. d.C.) - Parco Archeologico del Celio

Mosaico policromo parietale con nave e faro (Fine del I-inizio del II sec. d.C.) - Parco Archeologico del Celio

Mosaico con scena nilotica (seconda metà del I sec. a.C.) - Centrale Montemartini

Mosaico policromo a cassettoni (metà del I sec. a.C.) - Antiquarium

Mosaici policromi con fondale marino (primo quarto del I sec. a.C.) e  Mosaico con bordura a girali di acanto e animali (fine II-inizio I sec. a.C.) - Centrale Montemartini

La terza sezione è dedicata al sacro attraverso alcuni reperti provenienti dalla basilica Hilariana rinvenuta tra il 1889 ed il 1890 durante la costruzione dell'ospedale militare del Celio che si trova appunto sull'omonimo Colle. In quella fase fu tutto documentato ed uno di quei disegni si trova in questo articolo dove è raffigurata la pianta della basilica, fatta costruire da Manius Poblicius Hilarius che era un ricco mercante di perle. Della basilica che prende il nome dal suo beneffattore, nella sala sono visibili il suo ritratto, la base della sua statua e parte della pavimentazione. Da notare che i mosaici arrivati fino a noi sono in speldido stato di conservazione e si distinguono uno dall'altro ma che poi hanno uno scopo benaugurante; la prima è una iscrizione che recita “A chi entra qui, e alla Basilica Hilariana, siano gli dèi propizi”, mentre nell'altro è raffigurato il malocchio (un occhio trafitto da una lancia con sopra una civetta) accerchiato principalmente da animali che lo tengono a bada.

Mosaico bianco e nero con scene di malocchio (metà del II sec. d.C.) - Antiquarium

Testa ritratto di M(anius) Poblicius Hilarius (130-170 d.C.) - Antiquarium

Basilica Hilariana, sezione e pianta (1890), Acquarello su carta - Archivio storico

La quarta ed ultima sezione della mostra, è dedicata ai mosaici degli edifici funerari delle necropoli rinvenuti durante gli scavi in varie aree suburbane della città. Tra tutti spicca il mosaico ottagonale con pavoni rinvenuto durante gli scavi per l'abbassamento di una via nei pressi di porta san Sebastiano. Questo mosaico che raffigura due pavoni, simbolo della rinascita, si trovava al centro della pavimentazione di una stanza del mausoleo di una ricca famiglia romana.

Mosaico policromo ottagonale con pavoni (II sec. d.C.) - Antiquarium

Mosaico bianco e nero con Erma di Dioniso (inizio III sec. d.C.) - Antiquarium

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese