Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Porta Furba

 #artiebellezzeitaliane

Photo by Massimo Gaudio

Porta Furba (Facciata verso fuori Roma)

Roma ha tante strade importanti che partono dalle zone centrali e si estendono fuori verso il resto dell'Italia, ma ce n'è una relativamente breve chiamata via Tuscolana, che nasce da piazza Sulmona (a pochi metri da piazza dei Re di Roma) fino ad arrivare ad Artena (30 Km a sud della Capitale) passando per il monte Tuscolo da cui prende il nome.
Nel percorso cittadino, dopo circa due chilometri dall'inizio, via Tuscolana incontra l'Acquedotto Felice voluto da papa Sisto V (al secolo Felice Peretti), che assume una maggiore visibilità in quella che viene chiamata Porta Furba. Più che una porta vera e propria, si tratta della monumentalizzazione della fornice. Realizzata in blocchi di peperino nel 1585, l'arco mostra su entrambe le facciate protomi leonine posizionati come chiavi di volta, sopra le quali si trovano due iscrizioni scolpite nel travertino, una per facciata, recanti il nome del pontefice. Oltre il suo nome c'è scritto:


SIXTUS - V - PONT - MAX - 
QVO FONTIBVS RESTITVTIS 
DESERTI VRBIS ITERVM HABITARENTVR COLLES
 AQVAS VNDIQVE INVENIENDAS MANDAVIT
AN - M - D - LXXXV - PONTIFIC - I -

(Iscrizione lato esterno)



SIXTUS - V - PONT - MAX - 
PLVRES TANDEM AQVARVM SCATVRIGINES INVENTAS
 IN VNVM COLLECTAS IN LOCVM SVBTERRANEO DVCTV
 PER HVNC TRANSIRE ARCVM A SE FVNDATVM
 CVRAVIT AN - M - D - LXXXV - PONTIFIC - I -

(Iscrizione lato interno)



Iscrizione lato esterno

Porta Furba (Facciata verso dentro Roma)


Iscrizione lato interno

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese