Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Borgo Pio nel cuore del Rione Borgo

#artiebellezzeitaliane

Photo by Massimo Gaudio

Borgo Pio

Borgo è il quattordicesimo Rione di Roma. Nella parte più antica si trova Borgo Pio, una lunga strada che da via di Porta Castello si estende fino all'ingresso dello Stato Pontificio che si trova in via di Porta Angelica. Il suo nome si deve a papa Pio IV che la istituì il 5 dicembre del 1565 attraverso la bolla (una comunicazione ufficiale con tanto di sigillo papale) Erectionis civitatis Piae prope arcem Sancti Angeli che significa Erezione della città Pia vicino alla cittadella del Santo Angelo. Purtroppo Pio IV non riuscì a terminarla, cosa che invece fece papa Gregorio XIII nel 1580. Borgo Pio è una strada di passaggio per molti turisti con molte attività commerciali che si confondono molto bene con la storia di Borgo presente lungo tutto il suo percoso.
Con alle spalle la Fontana delle Palle di Cannone su via di Porta Castello e guardando in lontananza, si riesce a scorgere l'accesso al Vaticano e dopo aver goduto della simpatia dei lavori dello street artist romano Maupal che ci accompagnano per buona parte del percorso, si arriva alla Fontana dell'Acqua Marcia, chiamata così per via dell'iscrizione sopra l'unica cannella, collocata tra due palazzi ricoperti di vegetazione. Andando più avanti ed alzando lo sguardo verso l'alto si può vedere all'angolo con vicolo del Campanile una Madonnella formata da una edicola in stile barocco con al suo interno un affresco del '700 raffigurante la Vergine col Bambino. Se portiamo lo sguardo verso il basso ci accorgiamo di una strana impronta circolare sul muro. Si tratta della misura per la forma della pagnotta, che secondo la tradizione, fu fatta mettere lì da un papa (non si sa chi) che si era stancato di sentire le lementele della gente perché a parità di costo la dimensione della pagnotta pian piano veniva ridotta dai fornai.


Borgo Pio angolo vicolo del Campanile


Fontana dell'Acqua Marcia

La Madonnella

La forma per pagnotte

Una delle opere di Maupal

Una delle opere di Maupal

Una delle opere di Maupal e a sinistra la forma per pagnotte


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese