Sala del Sileno alla Galleria Borghese

Immagine
Sala del Sileno La  Galleria Borghese , è uno scrigno contenente moltissime opere di artisti quasi tutti italiani tra i più importanti che la storia dell'arte antica abbia conosciuto. Al piano terra si trova una stanza che si chiama  Sala del Sileno , chiamata così in ricordo del gruppo con Sileno e Bacco bambino ora al Louvre in seguito della cessione nel 1807 di moltissime opere della collezione archeologica a Napoleone. Quasi tutti i dipinti nella sala sono del Caravaggio e o ltre alle opere dell'artista milanese, si possono ammirarne altre di artisti che in qualche modo sono a lui collegate. Le fotografie mostrano una panoramica sulla splendida sala, dove si possono ammirare sia i vari dipinti che le varie statue provenienti dalla Roma Imperiale come ad esempio quella del  Satiro danzante restaurato con crotali  (370-300 a.C.), oppure quella di un  Imperatore seduto restaurato come Mercurio  (6-30 a.C.) che fa bella mostra di se in mezzo ad altre due sotto il dipinto di Gi

Fontana della Terrina in piazza della Chiesa Nuova

 #artiebellezzeitaliane

Photo by Massimo Gaudio

Piazza della Chiesa Nuova, Giacomo della Porta, Fontana della terrina (1581-1595)

Giacomo della Porta è stato uno degli scultori ed architetti più attivi a Roma. Autore di molte fontane disseminate sul territorio capitolino, ce n'è una che, suo malgrado, ha assunto un aspetto un po' bizzarro.

Nel rione Parione, in piazza della Chiesa Nuova su corso Vittorio Emanuele II, si trova la Fontana della Terrina, chiamata così per il suo aspetto che non lascia spazio ad altre interpretazioni. In origine però, il suo aspetto non era questo e non era questa neanche la sua collocazione, infatti si trovava al centro di piazza Campo de' Fiori, da dove nel 1889 fu smontata per fare spazio al monumento a Giordano Bruno. Giacomo della Porta realizzò tra il 1590 ed il 1595 soltanto la vasca marmorea a pianta ovale, collocandola al centro di un bacino più basso rispetto al piano strada per via della scarsa pressione dell'acquedotto dell'Acqua Vergine. A Campo de' Fiori c'è sempre stato il mercato e questo causava inevitabilmente una produzione di rifiuti di vario genere che purtroppo finivano anche all'interno della fontana, quindi si decise nel 1622 di sovrapporre alla vasca un enorme coperchio in travertino modificando il suo aspetto tanto da guadagnarsi l'appellativo popolare di "Terrina". 

L'attuale collocazione risale al 1924 a seguito degli interventi urbanistici agli inizi del XX secolo che coinvolsero Roma. Venne mantenuta una collocazione più bassa rispetto al piano di calpestio come quella originale, all'interno di un bacino a pianta quadrangolare, che divenne rettangolare nel 1998 con l'allungamento delle rampe poste sui lati corti durante la sistemazione della piazza.






Commenti

Post popolari in questo blog

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Antonio Canova e Paolina Borghese

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo