Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

I Presepi di piazza San Pietro

  #artiebellezzeitaliane

Photo by Massimo Gaudio

Il Presepe in piazza San Pietro 2022

Nella splendida cornice di piazza San Pietro, circondati dal bellissimo portico michelangiolesco, possiamo ammirare il tradizionale presepe che come ogni anno accompagna le festività natalizie, dove la sera della vigilia di Natale, poco prima della messa di mezzanotte, il bambinello è stato adagiato nella mangiatoia tra il bue e l'asino.
Il presepe proveniente da Sutrio in Friuli-Venezia Giulia ed è stato realizzato interamente in legno dai maestri artigiani della cittadina in provincia di Udine e sarà visibile fino al giorno 8 gennaio prossimo.



Se si vuole continuare a rimanere immersi all'interno del clima natalizio, sempre fino all'8 gennaio, sarà possibile ammirare con ingresso libero i 100 Presepi in Vaticano, esposti sotto il colonnato di sinistra, realizzati con varie tecniche e materiali da artisti ed artigiani nazionali ed internazionali. Si viene subito accolti dal presepe proveniente da Kiev attraverso l'Ambasciata Ucraina presso la Santa Sede, ma poi si viene "rapiti" dalla bellezza degli altri presepi che in modi diversi rappresentano anche la vita quotidiana e le professioni come ad esempio quello realizzato dai Vigili del Fuoco del Vaticano, oppure quello realizzato dagli autisti e operai ATAC. Nelle fotografie che seguiranno avrete modo di vedere soltanto alcune delle opere esposte ma vi assicuro che vale la pena di dedicargli un po' del vostro tempo.

Presepe proveniente da Kiev

Stefano Glosa, Matera (legno, sughero, polistirene, vegetazione e carta)

Giuliana Catenaro, Roma (vetro soffiato, murano seta, ossidi di piombo, stagno)

Christian Apreda, Roma (legno, sughero e terracotta)

Domenico Nucci, Fermo (alabastro di Volterra colorato con luce LED proiettata)

Pino Bozzarelli, Montalto Uffugo (CS) (legno, sughero e stoffa) 1

Pino Bozzarelli, Montalto Uffugo (CS) (legno, sughero e stoffa) 2

Morena Gaspari, Ozzano Monferrato (AL) (vetro, gesso, colori acrilici e vernice)

Annalisa Piniccià, Fermo (uncinetto e terracotta)

Operai e autisti ATAC dello stabilimento di Tor Vergata, Roma (lamiera, legno e plastica) 1

Operai e autisti ATAC dello stabilimento di Tor Vergata, Roma (lamiera, legno e plastica) 2

Maurizio Marigliani, Anzio (RM) (multistrato di betulla, tavolo in vetro reticolato e tavolato in olmo)



Fabio Cerroni, Valmontone (RM) (polistirene) 1

Fabio Cerroni, Valmontone (RM) (polistirene) 2




















Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese