Sala del Sileno alla Galleria Borghese

Immagine
Sala del Sileno La  Galleria Borghese , è uno scrigno contenente moltissime opere di artisti quasi tutti italiani tra i più importanti che la storia dell'arte antica abbia conosciuto. Al piano terra si trova una stanza che si chiama  Sala del Sileno , chiamata così in ricordo del gruppo con Sileno e Bacco bambino ora al Louvre in seguito della cessione nel 1807 di moltissime opere della collezione archeologica a Napoleone. Quasi tutti i dipinti nella sala sono del Caravaggio e o ltre alle opere dell'artista milanese, si possono ammirarne altre di artisti che in qualche modo sono a lui collegate. Le fotografie mostrano una panoramica sulla splendida sala, dove si possono ammirare sia i vari dipinti che le varie statue provenienti dalla Roma Imperiale come ad esempio quella del  Satiro danzante restaurato con crotali  (370-300 a.C.), oppure quella di un  Imperatore seduto restaurato come Mercurio  (6-30 a.C.) che fa bella mostra di se in mezzo ad altre due sotto il dipinto di Gi

QUARTIERI DI ROMA


Quartieri e Suburbi di Roma

Dopo aver completato nel 1921 con il rione Prati l'urbanizzazione nel centro di Roma, si è passati ad una nuova fase attraverso i quartieri che costituiscono il secondo livello della suddivisione toponomastica della Capitale. A questi si affiancarono i Suburbi che costituivano il terzo livello di urbanizzazione, quello più esterno, che via via sono stati a loro volta suddivisi e trasformati in nuovi quartieri, rimanendone così soltanto sei e tutti nella zona occidentale esterna che va da Nord a Sud.
Girando per le strade di Roma, alzate gli occhi verso le targhe delle strade, vi accorgerete che nell'angolo in alto a destra ci sono delle sigle: 

Se per esempio leggete Q.V, vi trovate nel quartiere Nomentano

Se per esempio leggete Q.IX, vi trovate nel quartiere Appio Latino



Se invece per esempio leggete Q.XIII, vi trovate nel quartiere Aurelio





















Commenti

Post popolari in questo blog

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Antonio Canova e Paolina Borghese

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo