Sala del Sileno alla Galleria Borghese

Immagine
Sala del Sileno La  Galleria Borghese , è uno scrigno contenente moltissime opere di artisti quasi tutti italiani tra i più importanti che la storia dell'arte antica abbia conosciuto. Al piano terra si trova una stanza che si chiama  Sala del Sileno , chiamata così in ricordo del gruppo con Sileno e Bacco bambino ora al Louvre in seguito della cessione nel 1807 di moltissime opere della collezione archeologica a Napoleone. Quasi tutti i dipinti nella sala sono del Caravaggio e o ltre alle opere dell'artista milanese, si possono ammirarne altre di artisti che in qualche modo sono a lui collegate. Le fotografie mostrano una panoramica sulla splendida sala, dove si possono ammirare sia i vari dipinti che le varie statue provenienti dalla Roma Imperiale come ad esempio quella del  Satiro danzante restaurato con crotali  (370-300 a.C.), oppure quella di un  Imperatore seduto restaurato come Mercurio  (6-30 a.C.) che fa bella mostra di se in mezzo ad altre due sotto il dipinto di Gi

RIONI DI ROMA


I Rioni di Roma


La parte centrale di Roma è suddivisa in rioni. Tale denominazione deriva dal romanesco in utilizzo nel Medioevo derivato a sua volta dal latino volgare, quindi essa è l'evoluzione della parola Regionem. Nel corso dei secoli i rioni hanno preso il nome da una identità tipica della zona, per esempio Ponte prende il nome da Ponte Sant'Angelo, Celio prende il nome dal colle su cui si trova, Ludovisi prende il nome dalla famiglia proprietaria dei terreni e così via.
Girando per le strade del centro, alzate gli occhi verso le targhe delle strade, vi accorgerete che nell'angolo in alto a destra ci sono delle sigle: 

Se per esempio leggete R. IV, vi trovate nel rione Campo Marzio

Se leggete R.VI vi trovate nel rione Parione

Se leggete R. V vi trovate nel rione Ponte

Se invece leggete R. XIII vi trovate nel rione Trastevere





















Commenti

Post popolari in questo blog

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Antonio Canova e Paolina Borghese

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo